Durante la passeggiata verranno trattati i temi di: 1) degrado dei materiali archivistici e librari, causati di vari tipi di microbi (funghi e/o batteri); 2) di come luogo di conservazione, temperatura, umidità (o infiltrazioni di acqua), polvere e spore, e l’accesso al pubblico, possano aiutare la crescita di questi microrganismi o essere utilizzati come controllo preventivo; e 3) strategie di conservazione e restauro, quindi cosa può essere fatto, e cosa si sta facendo nel progetto NACOBI per analizzare questo tipo di degrado e restaurare e/o conservare al meglio queste opere d’arte, attraverso metodiche green.
I visitatori saranno accompagnati all’interno della Biblioteca degli Intronati e dell’Archivio di Stato, durante la passeggiata verranno mostrati, se possibile, esempi di libri o manoscritti che abbiamo un tipo di degrado visibile ad occhio nudo, e sarà illustrato come il luogo di conservazione (strutture in legno, luoghi al buio o poco ventilati ecc.) può favorire o contrastare il fenomeno di degrado.
Inoltre verrà descritto come le analisi biologiche, e in particolare il progetto in corso, aiutino a comprendere in modo più approfondito i processi di biodegrado che minacciano i materiali librari che sono di fondamentale importanza per la nostra storia.
Infine, si parlerà di come la ricerca e messa a punto di materiali innovativi e green, come le nanoparticelle di cellulosa (se possibile verranno portati degli esempi) possano migliorare la conservazione dei materiali archivistici e librari in modo più ecosostenibile sia per l’ambiente che per gli operatori.
Chiara Falciani, Ylenia Vassallo, Tania Henriquez, Eva Tollapi, Alessandro Rencinai
Dipartimento di Biotecnologie Mediche
Partenza ore 15 dal Santa Maria della Scala direzione Archivio di Stato, durata 60 minuti;
Partenza ore 17 dal Santa Maria della Scala direzione Biblioteca degli Intronati, durata 60 minuti;
Partecipanti previsti 15-20 – Ripetibile
PRENOTAZIONE NECESSARIA
link prenotazione
SDGS: 4 – Istruzione di qualità, 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
