La cura di sé stessi e di ciò che ci circonda passa attraverso l’informazione – I virus: amici o nemici?

Data: 26/09/2025
Ora: 15:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

Prendersi cura non solo di sé stessi, ma anche del mondo significa riconoscere l’impatto delle nostre azioni quotidiane sull’ambiente e sugli altri: comprendere che un gesto di responsabilità, fatto di scelte consapevoli, piccole ma potenti, contribuisce a costruire un benessere condiviso.
Una buona informazione, in qualsiasi ambito, può darci una nuova visione del mondo, aiutarci a comprendere meglio ciò che ci circonda e a fare scelte più consapevoli. Comprendere è il primo passo per agire, e agire in modo informato è già una forma di cura, perché in questo modo possiamo trovare un rimedio alla disinformazione. Prendersi cura dell’ambiente, del nostro corpo o della nostra mente è un presupposto fondamentale per vivere bene. Alla cura del corpo si affianca quella dello spirito, in un equilibrio necessario per una vita piena e sana.
Il podcast “Alla fine arrivò l’uomo”, online su Spotify, ha come scopo quello di diffondere un’informazione corretta e viaggia attraverso il mondo della biologia e dell’infinitamente piccolo, con la curiosità e la voglia di conosce sempre al primo posto.
Questa volta parliamo di virus. Un tema che, negli ultimi anni, ha fatto irruzione nelle nostre vite, costringendoci a confrontarci con l’isolamento segnato dalle nostre case. Vero, i virus possono essere pericolosi – come lo è stato il SARS-CoV-2 – ma non tutti lo sono. Alcuni sono nostri “coinquilini” scomodi, come i rinovirus del raffreddore, che ci accompagnano per qualche giorno e poi se ne vanno. Altri ancora, sorprendentemente, sono nostri amici e ci hanno aiutato ad evolverci: in tempi molto remoti alcuni virus si sono integrati nel nostro DNA, contribuendo a formare strutture fondamentali come la placenta, che distingue i mammiferi dagli altri gruppi animali.
Mentre i vaccini che sono uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive in quanto proteggono l’individuo che li riceve e l’intera collettività rappresentano la cura della salute fisica, l’informazione è invece la cura per le fake news pericolose, che oggi, in un mondo iperconnesso, sono sempre dietro l’angolo.

Claudia Maria Trombetta, Alessandro Falsini, Aurora Fiori, Stefano Sansoni
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

SDGS: 3 – Salute e benessere, 4 – Istruzione di qualità, 15 – La vita sulla terra