I nuovi ruoli dei musei naturalistici nella società attuale

Data: 26/09/2025
Ora: 16:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

I musei non rappresentano solo percorsi espositivi utili per la divulgazione: sono in realtà un gigantesco archivio di dati a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo e al contempo centri di ricerca che studiano e monitorano l’ambiente circostante. Attraverso iniziative sempre più diversificate, i musei si occupano anche di sensibilizzare il pubblico verso tematiche attuali ed impellenti (sostenibilità, cambiamenti climatici, conservazione di specie ed habitat), portando avanti politiche di inclusione e promuovendo il dialogo tra cittadini e istituzioni. Le attività museali possono così avere un impatto diretto anche sullo sviluppo di politiche gestionali da parte delle amministrazioni, come dimostra il progetto Siena BiodiverCity.

Andrea Benocci, Accademia dei Fisiocritici
Debora Barbato, Leonardo Favilli, Folco Giusti, Giuseppe Manganelli
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente

SDGS: 11 – Città e comunità sostenibili, 14 – La vita sott’acqua, 15 – La vita sulla terra