Salviamo gli impollinatori: strategie per la loro protezione e conservazione I progetti POLYPOLL, ÆM-POLLY e API

Data: 26/09/2025
Ora: 10:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

Conoscere e studiare gli insetti impollinatori, capire quali sono le possibili cause del loro declino e le possibili soluzioni e rimedi per contrastare la perdita della biodiversità. Studiare lo stato di salute degli insetti impollinatori, sia selvatici che allevati, con l’obiettivo di proteggerli e garantirne la sopravvivenza. Si punta allo sviluppo, alla messa in opera e alla divulgazione di pratiche agricole (come la presenza di strisce floreali e siepi) che rispettino l’ambiente e che favoriscano la biodiversità. Questi ambienti agricoli sono in grado di sostenere e rafforzare le popolazioni di impollinatori, migliorando anche la qualità e la produttività delle coltivazioni agricole e delle attività apistiche.
Nel corso della giornata verranno proposte attività pratiche e giochi interattivi con l’obiettivo di stimolare l’attenzione e il senso critico dei ragazzi rispetto ai temi trattati.

Lo stand sarà riproposto nel pomeriggio

Silvia Casini, Ilaria Caliani, Tommaso Campani, Agata Di Noi, Laura Giovanetti, Isabella Calattini, Ginevra Manieri, Andrea Franchi, Sara Baldi, Giulio Perugini
Dipartimento Scienze fisiche della Terra e dell’Ambiente

SDGS: 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture, 13 – Lotta contro il cambiamento climatico