Il gioco d’azzardo è un qualunque gioco nel quale la vincita o la perdita è principalmente dovuta al caso mentre l’abilità del giocatore ha un’importanza trascurabile. Il gioco d’azzardo ha origini antichissime e ne esistono moltissimi tipi: dai giochi di dadi e di carte al bingo sino a quelli più recenti effettuati con apparecchi automatici, come le slot machine. Storicamente, all’inizio del diciassettesimo secolo, è la ricerca della soluzione ad alcuni problemi relativi ai giochi d’azzardo che dà luogo alla nascita della teoria della probabilità. Durante l’attività, utilizzando gli strumenti del calcolo delle probabilità, verrà calcolata la probabilità di vincita in alcuni giochi molto popolari, come ad esempio il lotto o la roulette e saranno effettuate delle simulazioni di gioco in modo da coinvolgere il pubblico.
Pisani, Marcheselli, Franceschi, Di Biase, Marcelli
Dipartimento di Economia Politica e Statistica
SDGS: 3 – Salute e benessere