PrenderSi cura significa investire consapevolmente nella salute, individuale e collettiva, ed è oggi un pilastro fondamentale per lo sviluppo di comunità più responsabili, informate e resilienti. Il nostro progetto esplora questo concetto su due piani interconnessi: da un lato, la cura di sé, attraverso l’adozione di stili di vita sani basati su una corretta alimentazione e sull’attività fisica, essenziali per promuovere benessere e prevenzione lungo tutto l’arco della vita; dall’altro lato, la cura dell’altro, che riconosce il valore dell’educazione nutrizionale, del supporto nutraceutico e del movimento anche in presenza di patologie croniche complesse, come tumori, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari, in cui strumenti come la Dieta Mediterranea possono offrire un contributo significativo alla gestione clinica e alla riabilitazione.
Vi accompagneremo in un percorso educativo rivolto a persone di tutte le età, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie, per conoscere i benefici di comportamenti alimentari corretti e del movimento, e mostrare come scelte quotidiane consapevoli possano diventare azioni concrete di prevenzione e tutela della salute, anche in presenza di condizioni patologiche. Il modello della Dieta Mediterranea, riconosciuto oggi dalla comunità scientifica e dalle istituzioni come un valido approccio terapeutico multidimensionale, sarà il filo conduttore per riflettere sul legame tra salute, sostenibilità, cultura del territorio e buone pratiche alimentari.
In collaborazione con la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, saranno proposte attività educative interattive per avvicinare i più giovani ai temi della biomedicina, dell’alimentazione e della prevenzione. Scienza, cultura e gioco si incontreranno così in un’esperienza pensata per imparare che prendersi cura di sé e degli altri significa anche conoscere, scegliere e agire consapevolmente.
Le attività saranno riproposte nel pomeriggio
Laura Bianchi, Alessia Bichicchi, Luca Bini, Nagaja Capitani, Chiara Cassioli, Claudia Cecchin, Valerio Ciccone, Rossana De Salvo, Cinzia Del Gaudio, Sandra Donnini, Leonardo Ermini, Francesca Finetti, Francesca Ietta, Lucia Morbidelli, Anna Onnis, Laura Patrussi, Sofia Passaponti, Alice Pifferi, Simona Saponara, Monica Scali, Cristina Ulivieri, Rita Vignani.
Dipartimento di Scienze della Vita
SDGS: 3 – Salute e benessere