Grandi idee spiegate in breve
ORE 17.00
BERTA DI TOSCANA: UNA DUCHESSA SCOLPITA A LUCCA, ASCOLTATA A BAGHDAD
A cura di Andrea Berettera, Dottorando, Scuola IMT
Berta di Toscana, duchessa di Lucca e figura eminente del IX secolo, fu molto più che una nobildonna del suo tempo: erede diretta di Carlo Magno, incarnò un ideale di potere femminile in un mondo profondamente segnato dal dominio maschile e seppe ritagliarsi un ruolo politico autonomo, affermandosi come interlocutrice di primo piano nel complesso scacchiere del potere medievale, non solo in ambito italico ed europeo, ma fino ai confini del mondo islamico. La sua epigrafe funeraria, conservata nel Duomo di Lucca è la preziosa testimonianza della memoria pubblica e della rappresentazione del suo status. Ripercorreremo la vita di Berta alla luce della sua duplice identità di donna e discendente carolingia, figura ponte tra mondi e culture, ed esempio straordinario di leadership femminile nell’alto Medioevo europeo.
ORE 17.45
MORTE ALLE MACCHINE
A cura di Gabriele Costa, Professore in Informatica, Scuola IMT
La lotta contro le macchine è profetizzata in innumerevoli opere di fantasia, film e libri. Ma come sarebbe veramente un conflitto contro di loro? Avremmo qualche chance di sconfiggere robot e intelligenze artificiali il cui unico scopo fosse quello di sterminarci o ridurci in schiavitù? Quasi certamente no, ma se vogliamo avere una speranza dobbiamo capire come funzionano le tecnologie e come distruggerle.
ORE 18.30
I CRIMINI DEL PATRIMONIO CULTURALE RACCONTATI ATTRAVERSO L’UNIVERSO MARVEL
A cura di Caterina D’Ubaldi, Dottoranda, Scuola IMT
Black Panther apre una riflessione sul colonialismo culturale e sulla restituzione di manufatti trafugati. Daredevil ci porta nel mondo oscuro del riciclaggio di denaro tramite opere d’arte e della ricerca della provenienza. Avengers fornisce una base per discutere della distruzione del patrimonio culturale durante i conflitti armati. In Captain America – Il Primo Vendicatore, la trama affronta il saccheggio sistematico di manufatti culturali da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale… Traendo spunto da scene chiave di film e serie TV dell’”universo Marvel”, esploreremo la complessità dei crimini legati al patrimonio culturale, incrociando la cultura pop con il diritto internazionale e con scottanti questioni globali.
ORE 19.15
IL CERVELLO HA UN GENERE? TRA MITI E REALTÀ
A cura di Gaia Carlotta Fiamberti, Dottoranda, Scuola IMT
I cervelli si differenziano davvero in funzione del genere, o siamo stati ingannati da preconcetti radicati e stereotipi culturali? Esploreremo ciò che la neuroscienza moderna ha scoperto su genere e cervello, e quante affermazioni popolari si basino più sul mito che sulla scienza, arrivando a riconsiderare ciò che pensiamo di sapere su cervello e genere e a chiederci perché alcuni miti sul genere persistono. Aperto a tutti, questo intervento è particolarmente rilevante per coloro che sono interessati alla scienza, all’istruzione, agli studi di genere e all’importanza del pensiero critico nell’era della disinformazione.
ORE 21.00
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE DI SCIENTIFICO (E NON) SU INSIDE OUT 2
A cura di Luca Cecchetti, Professore in Neuroscienze, Scuola IMT
Se già nel 2015 Inside Out aveva rivelato la passione del grande pubblico per le storie che non solo sanno farci emozionare, ma che parlano di emozioni, Inside Out 2 l’ha confermata. Con un incasso tra i più alti nella storia dell’animazione e 31 milioni di visualizzazioni nei primi cinque giorni di rilascio sulle piattaforme domestiche, possiamo sospettare che Inside Out non solo ci abbia intrattenuto, ma abbia influenzato la comprensione che grandi e piccoli hanno delle proprie emozioni e sentimenti.
Alla luce di questo successo, ci chiediamo cosa ci sia di scientificamente valido nel meccanismo che il film propone per spiegare la nascita e l’influenza delle emozioni e vedremo come gli scienziati nel campo delle scienze affettive si siano divisi tra entusiasmo e scetticismo.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI