Cosa sono i raggi gamma? Quali sorgenti del nostro Universo sono capaci di produrli?
In questo evento conosceremo meglio il cielo come osservato dai telescopi dell’esperimento MAGIC (Major Atmospheric Gamma Imaging Cherenkov Telescopes) e del progetto internazionale CTAO (Cherenkov Telescope Array Observatory), il più grande osservatorio di raggi gamma da terra. Nelle notti limpide di un’isola remota o di un deserto lontanissimo, questi telescopi ci permettono di cercare una risposta ad alcune delle domande piu’ fondamentali sul nostro Universo come l’origine dei raggi cosmici. Per farlo devono operare nella piu’ completa oscurità in luoghi lontani dall’inquinamento luminoso prodotto dall’uomo. Purtroppo, questi luoghi sono sempre piu’ rari sul nostro pianeta. Il buio é un bene prezioso…prendiamoci cura della notte! Venite a caccia di raggi gamma con le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Siena. Quiz e giochi saranno fruibili anche da visitatori stranieri grazie alle traduzioni in inglese e ai partecipanti saranno distribuiti dei gadget degli enti proponenti. Saranno coinvolti nelle attività ricercatrici/ori, tecnologhe/i e dottorande/i del progetto PNRR – CTA+.
Gaia Verna, Riccardo Paoletti, Silvia Olmastroni, Martina Stella, Abhishek, Lisa Nikolic, Giacomo Bonnoli, Alessandro Marchini, Chiara Ventani, Joao Pedro Maria Savino
Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente – Sezione di Fisica
SDGS: 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture