Con il nostro intervento alla Bright Night 2025 intendiamo mettere in dialogo tutti i progetti Erasmus, Horizon, Prin, Leggere Forte!, Airone e molti altri che stiamo coordinando come gruppo di ricerca (Internazionali, Nazionali, Regionali) e che hanno come finalità l’educazione sociale come cura dell’alter, in particolare soggetti ai margini e privati dei loro diritti o della loro libertà. Attraverso il comune denominatore del viaggio di conoscenza, che ci permette di superare i confini, i campanilismi, i particolarismi, allargando gli orizzonti ad un partenariato planetario, sarà proposto un breve percorso tematico che rappresentano presentando i diversi luoghi o contesti dove si svolgono le ricerche del gruppo e saranno proposte ai partecipanti delle attività ludiche e con l’uso della realtà virtuale per presentare in modo dialogico, creativo e indagativo i diversi temi di ricerca.
Maria Rita Mancaniello, Tiziana Chiappelli, Sabina Leoncini, Chiara Carletti, Chiara Damiani
Lo stand sarà riproposto nel pomeriggio
Dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive
SDGS: 4 – Istruzione di qualità, 5 – Parità di genere, 10 – Ridurre le disuguaglianze, 11 – Città e comunità sostenibili, 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide