“Lo scopo del progetto è far comprendere attraverso attività pratiche rivolte a bambini, ragazzi e studenti come gli esosomi, o più in generale le vescicole extracellulari, possano essere utilizzati per la cura dell’uomo.
Verrà spiegato che alcuni tipi di esosomi, prodotti in natura dalle cellule che si trovano nel midollo osseo, possiedono di per sè delle proprietà terapeutiche, quali effetti di rigenerazione cellulare e anti-invecchiamento. Queste vescicole vengono attualmente utilizzate in medicina (come agenti terapeutici per malattie neurodegenerative o tumorali) o in campo estetico, come additivi all’interno di creme e altri prodotti cosmetici. In alternativa, gli scienziati di Lonza possono produrre esosomi in laboratorio e modificarli per trasportare specifiche molecole o farmaci da indirizzare verso organi o tessuti malati.
L’azienda Lonza si impegna anche nella cura dell’ambiente e della comunità, attraverso programmi di sostenibilità ambientale. In particolare, ogni unità locale si impegna ad adottare iniziative concrete, per ridurre l’emissione di inquinanti e rifiuti. Un esempio attuato dal nostro sito di Siena è stato il riciclo di grande quantità di materiale di plastica da laboratorio inutilizzato, che è stato destinato per le attività di divulgazione scientifica e formativa nelle scuole secondarie del territorio senese.
Children, teenagers and students will understand through practical activities how exosomes, or more generally extracellular vesicles, can be used for human therapy. Our researchers will explain that some types of exosomes, produced in nature by bone marrow cells, possess therapeutic properties by themselves, such as cell regeneration and anti-aging effects. These vesicles are currently used in medicine (as therapeutic agents for neurodegenerative or tumor diseases) or in the aesthetic field, as additives in creams and other cosmetics. Alternatively, exosomes produced in laboratory can be engineered by Lonza scientists to carry specific molecules or drugs, to be targeted towards diseased organs or tissues.
Lonza AG company is also committed to a sustainable future, through environmental sustainability programs. In particular, each local unit is involved to adopt concrete practical activities to reduce the emission of pollutants and waste. An example implemented by our Siena site was the recycling of large quantities of unused laboratory plastic material, which was exploited for workshop activities and education in neighborhood schools.”
Davide Zocco, Silvia Mancianti
R&D Lonza
SDGS: 3 – Salute e benessere