I partecipanti e le partecipanti potranno comprendere come le malattie derivino da alterazioni cellulari, come l’ambiente possa influire su questi meccanismi e come sia possibile prevenire le malattie modificando gli elementi del processo. Verranno proposti alcuni piccoli esperimenti da fare nei laboratori ed effettuate osservazioni di preparati istologici per indagare sulla morte di una cellula e scoprire come è avvenuta. Questo permetterà ai partecipanti e alle partecipanti di apprendere che la cellula può morire con modalità diverse con o senza danno alle cellule vicine, quindi a tessuti e organi.
Saranno infine mostrate immagini che illustrano gli adattamenti cellulari fisiologici, evidenziando come l’organismo si modifichi in modo plastico per rispondere a determinati stimoli (ad esempio le cellule muscolari nello sportivo) e immagini di adattamenti cellulari che invece portano a condizioni patologiche (p.e. le cellule del tessuto polmonare nel fumatore).
Un’occasionbe per comprendere le cause delle malattie e le strategie di prevenzione in modo interattivo e coinvolgente, contribuendo così a promuovere e garantire il benessere e la salute per tutti.
Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado (2 turni, 24 studenti a turno) su prenotazione.
Orario
2 turni:
– dalle 9:00 alle 10:30
– dalle 11:00 alle 12:30
Per prenotare scrivere a alessandro.corti@unipi.it