One Innovation – Piazza della Ricerca

Data: 26/09/2025
Ora: 16:00
Luogo: Pisa
Indirizzo: Logge di Banchi

Scienza e tecnologia devono essere pensate per tutti. L’innovazione inclusiva crea ponti, non barriere.

In questa piazza l’innovazione si racconta come esperienza aperta a tutte e tutti: coding, fisica interattiva, robotica, chimica dei metalli, intelligenza artificiale e grandi sfide scientifiche. Un percorso dove scienza e tecnologia diventano strumenti di inclusione e condivisione.

Laboratori aperti

  • Le onde gravitazionali, la musica nascosta dell’universo
    European Gravitational Observatory (EGO)
  • Chimica e metalli al servizio della medicina
    Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale – Università di Pisa
  • AI e dadi creativi: espandi l’immaginazione
    Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) – Università di Pisa
  • Dall’ingegneria del corpo all’intelligenza delle macchine
    Centro di Ricerca “Enrico Piaggio” – Università di Pisa
  • Vedere l’Invisibile: tecnologie che mostrano il mondo e la mente
    Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
  • Indovina quando: la storia della scienza
    Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica – Università di Pisa

Attività per bambini

  • All You Can Code
    Dipartimento di Informatica – Università di Pisa

Talk della scienza

  • 16:40
    Abel: un androide per l’interazione emotiva uomo-robot
    Enzo Pasquale Scilingo – Università di Pisa
  • 17:00
    AI e radiocarbonio: la vera età dei Rotoli del Mar Morto
    Ilaria Degano – Università di Pisa
  • 17:20
    Cervelli artificiali e cellule viventi: l’incontro tra IA e microscopia
    Ranieri Bizzarri – Università di Pisa
  • 17:40
    La straordinaria sfida per rivelare le onde gravitazionali
    Massimiliano Razzano – Università di Pisa
  • 18:00
    Svelare l’invisibile: microscopia a super risoluzione
    Francesca Cella Zanacchi – Università di Pisa
  • 18:20
    Il lato oscuro degli NFT: riconoscere e prevenire le frodi
    Matteo Loporchio – Università di Pisa
  • 18:40
    Sviluppo di un veicolo in scala per la guida autonoma
    Marco Gabiccini – Università di Pisa
  • 19:00
    Rinnovare idee e materiali per la bioeconomia
    Maria Beatrice Coltelli – Università di Pisa
  • 19:20
    OCCAM: semplificare la manifattura con l’AI
    Manolo Garabini – Università di Pisa

Il gusto della ricerca

Ogni Piazza ospiterà un angolo dove aziende locali, coordinate dalla CNA, presenteranno prodotti artigianali del territorio connessi con il mondo della ricerca.
In Logge dei Banchi saranno presenti:

Info e contatti

bright@unipi.it