A cura di Teresa Callaioli, e Ludovica Fasciani, Dottorande, Scuola IMT
La ricchezza di Lucca affonda le sue radici in una grande tradizione mercantile, fiorita fin dal Duecento attorno al commercio dei tessuti: le famiglie lucchesi esportavano meravigliosi broccati, velluti e sete verso le corti d’Europa, contribuendo a diffondere un’eccellenza produttiva che ancora oggi segna il volto della città.
La visita a Villa Guinigi ci condurrà nel cuore di questa storia. Le opere d’arte conservate al museo raccontano, attraverso dettagli preziosi, il valore simbolico, economico e sociale dei tessuti nella cultura toscana. Seguendo questo percorso, ricostruiremo il ruolo che i tessuti hanno avuto nella definizione dell’identità lucchese.
La visita si concluderà a Palazzo Mansi, con una dimostrazione pratica di tessitura su telai storici: un laboratorio per riscoprire nei gesti antichi della manifattura l’eredità viva di una tradizione squisitamente lucchese.
- Turno 1: Ore 17.00
- Turno 2: Ore 18.00