Il progetto Voci dall’Inferno, avviato nel 2018 presso l’Università di Pisa e sostenuto da ricercatori dell’Istituto di linguistica computazionale del Cnr (Cnr-Ilc), mira a tutelare, conservare e studiare testimonianze inedite di ex deportati nei campi di sterminio nazisti. Il progetto si avvale oggi di una rete interdisciplinare e internazionale, coinvolgendo enti come AIUCD e CDEC. Al centro dell’iniziativa vi è la creazione di un archivio digitale che raccolga testimonianze scritte e orali di sopravvissuti ai lager, con un duplice obiettivo: costruire un archivio strutturato, accessibile e conforme ai principi FAIR; e analizzare l’uso del linguaggio dantesco all’interno dei racconti. Finora sono state raccolte 47 testimonianze, di cui 29 trascritte integralmente e 18 codificate in formato XML-TEI. Il progetto prevede lo sviluppo di un’applicazione web intuitiva che permetta di consultare, ascoltare e esplorare i materiali tramite strumenti di ricerca e visualizzazione, rendendo accessibile a tutti un patrimonio memoriale di inestimabile valore.