In occasione di BRIGHT‑NIGHT 2025, l’Università di Pisa promuove un incontro aperto per riflettere su come è possibile generare inclusione attraverso la ricerca e la didattica.
La ricerca inclusiva valorizza tutte le diversità, integra le dimensioni intersezionali nei progetti e promuove piani per l’uguaglianza. Mira a rendere i risultati scientifici accessibili, utili e rilevanti per l’intera società Il percorso della ricerca inclusiva nasce dalla didattica inclusiva e trova un esempio concreto nell’esperienza del Polo Universitario Penitenziario, che testimonia l’impegno in tal senso della nostra università e della sua comunità studentesca. E porta benefici tangibili alla società, trasformandosi in servizi, opportunità e sostegno.
Partecipano:
Polo Universitario Penitenziario della Toscana
Con la presenza degli studenti tutor impegnati nel sostegno ai percorsi di studio in carcere e di due detenuti.
Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa
Intervento della presidente Maria Antonietta Scognamiglio e del prof. Gian Luigi Ferrari (Dipartimento di Informatica, Università di Pisa) su “IA generativa tra emozioni, racconti e musica”: un progetto che ha permesso a giovani adulti con disabilità di esprimere creatività ed emozioni attraverso scrittura, musica e immagini con il supporto dell’intelligenza artificiale.
Associazione JEVIS – Junior Enterprise di Pisa
La nuova realtà studentesca pisana che propone idee per guidare il cambiamento, unendo competenze sociali e tecniche in un percorso inclusivo, dove nessuno resta indietro e ogni disciplina contribuisce al progresso collettivo.