In occasione di BRIGHT-NIGHT il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa offre diverse occasioni per conoscere le ricerche in corso.
In programma seminari, stand dimostrativi e interattivi, visite ai laboratori.
Programma
Seminari – Aula Magna DCCI
Ore 9:00
Dalle stelle al nostro mondo: storie di elementi naturali ed elementi artificiali
Pampaloni Guido
Ore 10:00
I fenomeni di luminescenza nella natura e nei materiali
Catania Elena
Ore 11:00
La Chimica Analitica per l’ambiente, l’energia e i beni culturali
Ribechini Erika
Ore 12:00
La simulazione della realtà: dalla chimica quantistica all’Intelligenza Artificiale
Giannini Samuele, Londi Giacomo, Pedraza Gonzalez Laura Milena
Stand interattivi – Aree interne e esterne DCCI
Estrazione di elementi o sostanze naturali da varie parti della Biosfera: estrazione di olii essenziali da piante
Stand dimostrativo ed interattivo di idrodistillazione in corrente di vapore di principi attivi aromatici (olii essenziali) da matrici vegetali ed aspetti chimici relativi alla percezione olfattiva
Bernardo Melai
Materiali polimerici biocompatibili e da fonti naturali
Stand dimostrativo sulla preparazione di materiali derivanti da fonti naturali e trasformazione di polimeri sintetici biocompatibili
Puppi Dario
Campionamenti ambientali
Stand dimostrativo con descrizione delle attività di ricerca per il campionamento in ambienti glaciali, acquatici e terrestri
Giannarelli Stefania
La simulazione della realtà: dalla chimica quantistica all’Intelligenza Artificiale
Stand dimostrativo su tecniche di calcolo quantistico ed intelligenza artificiale applicate alla chimica
Mennucci Benedetta, Giannini Samuele, Londi Giacomo, Pedraza Gonzalez Laura Milena, John Chris
Materiali raffreddati e passaggi di stato
Stand dimostrativo ed interattivo sui passaggi di stato della materia al variare della temperatura e della pressione
Bernazzani Luca
Reazioni in… movimento
Stand dimostrativo con esempi in tempo reale di reattivi e prodotti… mobili
Cirri Damiano, Del Vecchio Antonio, Cesari Andrea, Arrico Lorenzo
Identificare i metalli con i colori
Stand dimostrativo sull’impiego di saggi alla fiamma e di saggi per via umida nell’analisi chimica qualitativa
Biver Tarita
Reologia nella vita di tutti i giorni e nello studio dei materiali
Stand dimostrativo ed interattivo sulle proprietà fisiche della materia: come il nostro comportamento giornaliero viene influenzato dalle sostanze che usiamo
Duce Celia, Pelosi Chiara
NMR-lab: svelare i segreti della materia con la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Un’esperienza interattiva per scoprire come la spettroscopia di risonanza magnetica (NMR) permette di “vedere” la struttura della materia. I visitatori potranno osservare un vero magnete NMR, costruire modelli tridimensionali di molecole semplici e imparare a leggere i loro spettri NMR. Un’occasione per capire come questa tecnica riveli la struttura chimica e molecolare delle sostanze che ci circondano
Francesca Martini, Francesca Nardelli
(Bio)sensori: prove di futuro
Stand dimostrativo ed interattivo riguardante nuovi materiali, biorecettori ed enzimi e loro utilizzo per la fabbricazione di sensori
Di Francesco Fabio, Vivaldi Federico Maria, Biagini Denise, Ghimenti Silvia, Lomonaco Tommaso
Dalla luce all’energia, un possibile aiuto dalla plastica
Stand dimostrativo con descrizione ed esempi pratici delle attività di ricerca per l’utilizzo di materiali plastici innovativi per incrementare l’efficienza di conversione dell’energia solare
Pucci Andrea, Carlotti Marco
Visite – Area interna DCCI
Strumenti scientifici storici
Guida agli strumenti del museo del dipartimento di chimica: epoca, usi, sviluppi successivi
Domenici Valentina