Programma
- 16:00 – 16:15 I nuovi ruoli dei musei naturalistici nella società attuale.
Andrea Benocci, Accademia dei Fisiocritici - 16:15 – 16:30 Accrescere il supporto dei cittadini verso le politiche climatiche.
Stefano Verde, Dipartimento di Economia Politica e Statistica - 16:30 – 16:45 Dalla confisca al riscatto: le buone pratiche nella gestione dei beni confiscati alle mafie.
Pierpaolo Parrotta, Dipartimento Economia politica e statistica - 16:45 – 17:00 Il monitoraggio degli habitat di interesse comunitario: conservazione della natura in azione.
Claudia Angiolini, Dipartimento di Scienze della Vita - 17:00 – 17:15 L’impronta dell’uomo in Antartide.
Ilaria Corsi, Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’ambiente - 17:15 – 17:30 Produzione di radiofarmaci innovativi: i laser a servizio della cura dei tumori.
Emilio Mariotti, Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente - 17:30 – 17:45 Il loro benessere, il nostro futuro.
Carla Gambarana, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo - 17:45 – 18:00 Prendersi cura dei primi 1000 giorni di un bambino.
Carlo Valerio Bellieni, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo - 18:00 – 18:15 PrenderSI cura della Fertilità.
Laura Governini, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo – sez. Biologia Applicata - 18:15 – 18:30 Stress in adolescenza e alcol: interrompere il ciclo per sentirsi meglio.
Simona Scheggi, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo - 18:30 – 18:45 RNA: dalle origini della vita alle terapie.
Francesco Dotta, Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze - 18:45 – 19:00 Lavoro di cura: potenzialità e criticità.
Maria Dolores Santos Fernández, Dipartimento Scienze Politiche ed Internazionali - 19:00 – 19:15 Non si può più dire niente. Sguardi Dis/umani sull’educativamente scorretto. Parte I.
Marika Rullo e Giovanni Gottardi, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive - 19:15 – 19:30 Non si può più dire niente. Sguardi Dis/umani sull’educativamente scorretto. Parte II.
Claudio Melacarne e Davide Ciofi, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive