A partire dal tema di Bright 2025, Ones, dedicato all’inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente, l’incontro sarà un momento di confronto e di incontro fra il mondo della ricerca e realtà attive nel territorio.
Intervengono le ricercatrici e i ricercatori delle università e degli enti partner di Bright, e rappresentati delle associazioni e realtà che operano sui temi dell’inclusione.
Modera la giornalista Chiara Brilli, direttrice editoriale di Controradio.
L’incontro è aperto al pubblico
Programma
Saluti istituzionali
Interventi
- Partecipazione e comunità inclusive
Luca Bravi – Università di Firenze - Lingua e inclusione, con focus sulla presenza delle comunità cinesi e i rapporti con la sanità locale
Sabrina Ardizzoni – Università per Stranieri di Siena - Inclusione e welcoming di ricercatori e ricercatrici straniere negli istituti di ricerca italiani
Elena Bertola – Osservatorio Astrofisico di Arcetri - Accent bias e accent shaming
Claudia Soria – CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Fattori sociali e demografici che influenzano il fenomeno della dispersione scolastica
Federica Ruzzante – Scuola IMT Alti Studi Lucca - Talenti invisibili, opportunità concrete: alleanza tra terzo settore e imprese per l’inclusione socio-lavorativa dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni
Chiara Marioni – COSPE ETS - Gli invisibili: disabilità e attenzione alle differenze
Edoardo Ghezzani – Università di Pisa - Accessibilità e partecipazione delle persone con disabilità nella valorizzazione del patrimonio culturale
Francesca Merz – Cooperativa Mare Laboratorio di innovazione sociale - Le diseguaglianze di genere e il mondo della ricerca: il caso della scienza politica
Giada Bonu Rosenkranz – Scuola Normale Superiore - “Oltre il Genere: Inclusione di Competenze e Prospettive nella Ricerca sui Sensori”
Enza Panzardi – Università di Siena - Oltre la vista, la sonificazione dei dati scientifici
Vincenzo Napolano – European Gravitational Observatory (EGO) - Wearable robotics
Simona Crea – Scuola Superiore Sant’Anna - Oltre il mito del ricercatore ideale: scienza come comunità
Silvia Giansante – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)