Firenze e il dialogo interreligioso: alla scoperta dei luoghi del pluralismo

Data: 25/09/2025
Luogo: Firenze

BRIGHT-NIGHT PASSEGGIATE 

Firenze, città ricca di storia, arte e cultura, è anche un luogo in cui diverse religioni e culture convivono da secoli. Attraverso la visita della Basilica di Santa Croce, del Tempio ebraico e della Moschea, i visitatori potranno conoscere le diverse tradizioni religiose che hanno contribuito a plasmare l’identità di Firenze. Un’esperienza per conoscere la città, favorire la comprensione e il rispetto delle differenze, del principio di laicità, e riflettere sull’importanza del dialogo e della convivenza pacifica tra le diverse culture e religioni.

A cura di Silvia Baldassarre e Marco Croce (DSG – Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze)

Orario: 15
Partenza: via dei Martiri del Popolo 39R, Firenze (Moschea)
Percorso: Moschea, Basilica di Santa Croce e Sinagoga

Orario: 17:30
Partenza: via dei Martiri del Popolo 39R, Firenze (Moschea)
Percorso: Moschea, Sinagoga e Basilica di Santa Croce

Orario: 19:15
Partenza: Largo Piero Bargellini (Basilica di Santa Croce)
Percorso: Basilica di Santa Croce, Sinagoga e Moschea

Durata: 3 h (circa)

Modalità: Per l’accesso ai tre luoghi di culto si raccomanda un abbigliamento appropriato. Si ricorda inoltre che l’ingresso alla moschea è consentito a capo coperto per le donne (l’invito è di portare un foulard) e senza scarpe, mentre per l’accesso alla sinagoga verrà richiesto agli uomini di indossare la kippah (distribuita sul posto) e saranno ammesse solo borse di piccole dimensioni.

PARTECIPAZIONE GRATUITA con PRENOTAZIONE NECESSARIA al link

Attività con Opera di Santa Croce, Comunità Ebraica di Firenze (con Opera Laboratori), UCOII-Centro islamico di Firenze, Scuola Fiorentina di Alta Formazione per il Dialogo Interreligioso e Interculturale