BRIGHT-NIGHT IN PIAZZA | Area espositiva
Il muscolo striato presenta un elevato grado di ordine strutturale, necessario per amplificare le forze e i movimenti generati a livello molecolare fino al livello macroscopico.
L’unità strutturale e funzionale del muscolo striato è il sarcomero, dove due diversi tipi di filamenti proteici, spessi e sottili, si sovrappongono e con il loro scorrimento relativo producono l’accorciamento del muscolo.
Il motore molecolare elementare che produce forza e scorrimento è la miosina sul filamento spesso, che interagisce con l’actina sul filamento sottile.
Il meccanismo molecolare della generazione di forza sarà illustrato con modelli strutturali e meccanici delle proteine coinvolte e saranno illustrati gli esperimenti che hanno contribuito a svelarlo.
Attività a cura del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) e del Dipartimento di Biologia (BIO) dell’Università degli Studi di Firenze.
PARTECIPAZIONE GRATUITA