Il mare tra arte e minacce

Data: 26/09/2025
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

Attraverso il racconto di iniziative concrete come La casa dei pesci e La casa dei polpi di Talamone, il nostro desk esplorerà il legame tra arte, ambiente e tutela delle risorse marine. Un progetto per prendersi cura del mare, minacciato dalla pesca illegale, dal sovrasfruttamento e dall’introduzione di specie aliene invasive come il granchio blu. Il pescatore Paolo Fanciulli, ideatore del museo sottomarino e promotore di una pesca sostenibile, sarà con noi per raccontare la sua esperienza. I
I bambini potranno decorare anfore simili a quelle posizionate nei fondali per creare rifugi sicuri per i polpi. Gli adulti potranno sedersi sul “Trono Blu”, simbolo della responsabilità collettiva, per riflettere sulle minacce che gravano sull’ecosistema marino attraverso brevi video informativi. Un percorso immersivo, tra arte, gioco, interviste e materiali divulgativi, per sensibilizzare alla cura del nostro mare, della sua biodiversità e delle comunità che ne dipendono.

MAGIAMARE SIENA: Letizia Marsili, Enrica Franchi, Francesca Capanni, Guia Consales, Ilaria Ceciarini, Lorenzo Minoia, Chiara Marescalchi, Francesco Bonucci, Sara Forni, Niccolò Della Giovampaola, Silvia Scali, Giovanni Raimondi, Chiara Caruso, Davide Bedocchi, Alice Malotti, Cecilia Mancusi, Paolo Fanciulli, Fabrizio Cancelli, Casa dei Pesci ETS
Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente

SDGS: 4 – Istruzione di qualità, 14 – La vita sott’acqua