In accordo con la direttiva Habitat 92/43/CEE, gli stati membri dell’UE redigono periodicamente rapporti sullo stato di conservazione e sulla funzionalità degli habitat a livello nazionale. Questa valutazione si basa sulla loro caratterizzazione floristico-vegetazionale e su altre informazioni come la loro struttura verticale. Attualmente, il monitoraggio degli habitat sul campo è effettuato esclusivamente da ricercatori qualificati. In questa presentazione verrà mostrato il lavoro che c’è dietro il monitoraggio degli habitat, passando dai fiumi della provincia di Siena fino alle pareti rocciose dell’isola di Montecristo
Leopoldo De Simone, Emilia Pafumi, Claudia Angiolini, Vegetation Ecology and conservation group
Dipartimento di Scienze della Vita
SDGS: 15 – La vita sulla terra