La demografia e la sua plasmabilità: tre sguardi su una scienza trasversale

Data: 26/09/2025
Ora: 15:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

La demografia non è solo numeri e grafici: è una lente dinamica con cui leggere la storia, la società e comprenderne i cambiamenti e prevedere il futuro. Il nostro progetto, attraverso tre temi chiave che mostrano quanto questa disciplina sia storicamente radicata, socialmente rilevante, sorprendentemente attuale e poliedrica, riguarda:

– La Demografia storica e l’infanzia abbandonata: un racconto che parte da alcuni affreschi della Sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala rappresentanti il pagamento del baliatico, per esplorare il ruolo dello “Spedale” nel passato e l’importanza che esso ebbe. Tra le sue varie missioni, infatti, fondamentale fu quella dell’accoglienza dei gettatelli (o figli di “Spedale” o bambini abbandonati) prendendosene cura.
– Demografia sociale: natalità e invecchiamento. Un’occasione per riflettere su due tendenze cruciali del nostro tempo, in Italia, a Siena e nel suo centro storico. Cosa significa “prendersi cura” in una società che invecchia? Quali prospettive ci attendono sul piano sociale, sanitario ed economico? Quali politiche adottare per accrescere le natalità?
– Demografia e turismo: leggere i territori attraverso i flussi. I movimenti turistici sono un potente indicatore delle trasformazioni sociali ed economiche. Vi mostreremo come le variabili demografiche possono aiutare a capire (e prevedere) comportamenti, preferenze e impatti sul territorio.

Durante la serata, presenteremo alcune slides riguardanti le tematiche elencate e inviteremo il pubblico a mettersi in gioco: semplici domande stimoleranno il confronto tra percezioni individuali e dati reali, per scoprire quanto la demografia possa orientare le scelte politiche, sociali, economiche e culturali.

Cinzia Buccianti, Martina Semboloni, Piero Di Lorenzo, Francesco Marzocchi
Dipartimento di Scienze politiche e internazionali

SDGS: 3 – Salute e benessere, 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica, 11 – Città e comunità sostenibili