Le parole per curare il pianeta Terra

Data: 26/09/2025
Ora: 10:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

L’attività si concentrerà sulla relazione tra la dimensione letteraria-linguistica e i temi dell’ambiente e dell’ecologia. In che modo la letteratura affronta la questione della crisi climatica e della sostenibilità? In che modo, dall’antichità ai giorni nostri, le opere letterarie hanno rappresentato il rapporto tra umanità e natura? Quali modelli, rappresentazioni, idee scrittori e scrittrici propongono per interpretare la vita in comune sul pianeta Terra? In che modo le parole e le lingue, con la loro ricchezza e diversità, rientrano nel tema della sostenibilità? Partendo dalle esperienze didattiche e dalle ricerche scientifiche condotte in una dimensione interdisciplinare dai docenti DFCLAM, verranno proposti percorsi testuali e audiovisivi incentrati sull’ecologia umanistica e letteraria, coinvolgendo il pubblico nella lettura e nella ricerca delle parole ‘per curare il pianeta’.

L’attività si svolgerà a Siena, presso il complesso di Santa Maria della Scala; e ad Arezzo presso il Campus del Pionta , dove al mattino, in relazione alla Giornata europea delle lingue, si terrà un incontro dedicato a “Sostenibilità e Glottodiversità, perché la diversità linguistica è importante; perché ha senso prendersene cura”

Le attività saranno riproposte nel pomeriggio

Niccolò Scaffai, Mario Lentano, Carla Francellini, Elena Spandri, Francesco Stella, Luca Baratta, Silvia Calamai, Letizia Cirillo, Simona Micali
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne

SDGS: 3 – Salute e benessere, 4 – Istruzione di qualità, 5 – Parità di genere, 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica, 10 – Ridurre le disuguaglianze, 11 – Città e comunità sostenibili, 13 – Lotta contro il cambiamento climatico, 14 – La vita sott’acqua, 15 – La vita sulla terra, 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide