BRIGHT-NIGHT WEEKEND
Visita guidata straordinaria a Villa La Quiete
Non tutti sanno che i giardini storici avevano anche una rilevante funzione produttiva, con coltivazioni a scopo alimentare: dall’orto agli agrumi, dal pomario alle piante officinali per la spezieria. ll giardino di Villa La Quiete, oltre a svolgere questa attività produttiva, nel ‘700 fu dotato di una “ragnaia”, un boschetto di lecci per la cattura degli uccelli, ancora esistente. Oggi, questo importante aspetto è stato rievocato con la creazione di un orto sperimentale e con la coltivazione di ortaggi un tempo presenti a la Quiete come cipolle, aglio, carciofi, bietole, asparagi e altro.
Attività a cura del Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università degli Studi di Firenze
PARTECIPAZIONE GRATUITA con PRENOTAZIONE NECESSARIA: edu@sma.unifi.it