Luce che Protegge, Scienza che Innova: L’Università di Siena Illumina il Futuro della Disinfezione Sostenibile

Data: 26/09/2025
Ora: 15:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

Nella Bright Night…… una tappa con chi parla di luce è obbligatoria!
Benvenuti nello stand dell’Università di Siena, dove la luce diventa uno strumento straordinario per la nostra salute e per un futuro più sostenibile!

Siamo un team di ricercatori, professori, studenti e tecnici provenienti da diverse discipline – igiene, medicina, biotecnologie, ingegneria, fisica e chimica – uniti da una passione comune: esplorare le frontiere della disinfezione attraverso tecnologie luminose avanzate. Da oltre 13 anni, studiamo e sviluppiamo soluzioni che vanno ben oltre le comuni lampade UVC, utilizzando LED innovativi e sistemi pionieristici (alcuni ancora inediti!) per neutralizzare batteri e virus in modo sicuro ed ecologico.

Cosa facciamo di così speciale?
Il nostro approccio è unico: partiamo dallo studio approfondito del problema, utilizziamo sofisticati software di simulazione per capire come la luce interagisce con gli ambienti e i microrganismi, conduciamo rigorose prove microbiologiche e fotometriche, e poi… ingegnerizziamo e prototipiamo! Grazie alla stampa 3D e alle nostre competenze in meccatronica ed elettronica, trasformiamo le idee in dispositivi concreti, testandoli sia in laboratorio che in contesti reali.
Dalla Ricerca all’Impatto Reale:
Non ci fermiamo alla teoria. Abbiamo una visione con “doppia anima”: accademica e imprenditoriale, che ci spinge a creare prodotti che rispondano ai bisogni reali della società e dell’industria. Collaboriamo con numerose aziende nazionali e internazionali per realizzare:
Sistemi per disinfettare interi ambienti con la luce LED n-UVA.
Dispositivi per purificare l’aria con tecnologia UVC (tradizionale e innovativa).
Soluzioni per rendere sicure mascherine, oggetti comuni (come penne e borracce), e persino grandi apparecchiature cinematografiche o delicati dispositivi medici.
Eleganti sistemi di design illuminotecnico che integrano anche una potente azione disinfettante.
Perché la Luce?
Perché è una tecnologia potente, versatile e, se usata con intelligenza, incredibilmente sostenibile. Studiamo non solo le sorgenti luminose, ma anche come le geometrie degli spazi, le riflessioni e le trasparenze dei materiali influenzano l’efficacia della disinfezione.
Il nostro obiettivo alla Notte dei Ricercatori:
Vogliamo mostrarvi come la ricerca universitaria, quando incontra l’ingegno e la concretezza, possa generare innovazioni capaci di migliorare la vita di tutti i giorni, creare valore per il territorio e sostenere lo sviluppo del Paese.

Gabriele Messina, Gabriele Cevenini, Davide Amodeo
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo – Laboratorio Igiene Ambientale

SDGS: 3 – Salute e benessere, 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari, 7 – Energia pulita e accessibile, 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture