ASPETTANDO BRIGHT-NIGHT
Mostra collettiva, performance on-site e conversazioni con studenti ed esperti, in collaborazione con EUniWell e il Dipartimento di Lettere e Filosofia
Il Mar Mediterraneo, culla di culture, storie e biodiversità, è anche uno tra i mari più inquinati al mondo. Ogni anno, tonnellate di plastica e rifiuti vengono scaricati nelle sue acque, trasformandone le profondità in archivi silenziosi del nostro abbandono collettivo. Al rifiuto “fisico”, come è stato dimostrato ad esempio da Marco Armiero con il suo “Wasteocene”, si associa il rifiuto sociale: il Mediterraneo è anche lo spazio in cui si consuma la tragedia dei margini, delle migrazioni, della fuga dal Sud del mondo.
“Mediterranean Fragments” intende esplorare la questione dei rifiuti nel Mediterraneo, nel contesto della crisi socio-ecologica contemporanea, attraverso progetti creativi elaborati dagli studenti delle Università aderenti all’alleanza EUniWell: poesie e brevi storie originali, video-arte, performance on-site, improvvisazioni poetiche, freestyle rap e data storytelling daranno vita a una mostra collettiva e a una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sui rifiuti marini del Mediterraneo, sul ruolo delle arti nella messa a tema della crisi ecologica e sul coinvolgimento delle fasce più giovani della popolazione nell’azione ambientale.
ORARIO: 11-19
Programma:
- 11:00 – 1:30 Esposizione dei lavori degli studenti: presentazioni (la mostra rimarrà aperta fino alle 19:00).
- 1.30 – 2.30 Pausa pranzo (la mostra chiuderà temporaneamente)
- 2.30 – 4.30 Conferenze su scienza e arte
- 4.30 – 18.00 Open mic con il collettivo di Poetry Slam Ripescati dalla Piena
- 6:00 – 7:00 Aperitivo