Elisa Pellegrino guida il pubblico in un affascinante viaggio tra piante e microbi, esplorando il mondo delle loro piccole alleate invisibili. Il talk combina immagini spettacolari di microrganismi, dimostrazioni interattive e narrazioni ispirate alle ultime scoperte scientifiche, come quelle della Prof.ssa Julia Vorholt, pioniera nello studio del microbioma fogliare.
L’esperienza si sviluppa in più momenti:
- Apertura: il potere invisibile della vita microbica – il pubblico scopre le strutture batteriche che popolano le foglie, stabili e selezionate dalle piante anno dopo anno, osservando immagini sorprendenti al microscopio.
- Narrazione: la simbiosi tra piante e microbi – funghi micorrizici e batteri vengono presentati come veri e propri alleati delle piante, aiutandole ad assorbire nutrienti, resistere allo stress ambientale e comunicare tra loro in una rete invisibile sotto terra.
- Esperimenti e interazione con il pubblico – in diretta saranno mostrati piastre di crescita batterica o campioni fogliari al microscopio. I partecipanti potranno identificare diversità visive tra campioni, partecipare a quiz interattivi come “quali batteri rendono la pianta più robusta?” o sperimentare installazioni tattili con terreni ad alto e basso contenuto microbico.
- Messaggio finale e call to action – il talk collega la cura del microbioma vegetale a temi concreti come agroecologia, sostenibilità, resilienza climatica e qualità del cibo.
- Suggerimenti per azioni quotidiane – comporre giardini biodiversi, usare compost naturale e sostenere pratiche agricole a basso impatto per favorire comunità microbiche sane.
L’attività è rivolta a un pubblico generalista di tutte le età, con l’obiettivo di suscitare meraviglia e consapevolezza sul ruolo della scienza microbiologica nelle sfide agroambientali e di incoraggiare impegno civico e ambientale attraverso pratiche concrete legate alla vita invisibile delle piante.