Un solo pianeta, una responsabilità condivisa. La ricerca aiuta a renderlo più vivibile per tuttə.
In questa piazza la ricerca mette al centro la Terra, il clima e l’ambiente. Attività e incontri mostrano come scienza e innovazione possano aiutare a proteggere il pianeta, migliorare la qualità della vita e costruire un futuro sostenibile e condiviso.
Laboratori aperti
-
Dentro la città: i dati per leggere la salute urbana
Area territoriale di ricerca del CNR di Pisa -
Quando il Pianeta parla: i vulcani respiro della Terra
INGV – Pisa -
Piante officinali: tecnologie sostenibili per coltivazione ed estrazione dei principi attivi
Scuola Superiore Sant’Anna – Istituto di Scienze delle Piante -
Clima e comunità: come il cambiamento climatico trasforma il mondo
Università di Pisa – Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico (CIRSEC) -
L’ingegneria chimica che connette: ambiente, persone, futuro
Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale -
Piante e territorio: la biodiversità svelata in città
Università di Pisa – Sistema Museale di Ateneo (Orto e Museo Botanico) in collaborazione con Dipartimento di Biologia -
Progetti e prototipi di ingegneria energetica,elettrica e sanitaria ambientale
Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) -
Quando il Pianeta parla: dove si nasconde la CO₂ atmosferica?
Università di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra -
Qubit e Sfere di Bloch: scopri la fisica quantistica
Università di Pisa – Dipartimento di Informatica -
Tu che segno vuoi lasciare? Il DiSAAA-a si racconta
Università di Pisa – Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-alimentari -
Vedere l’Invisibile: tecnologie che mostrano il mondo e la mente
Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Attività per bambini
- Cari estinti: la storia dei dinosauri e altri animali del passato
Università di Pisa – Museo di Storia Naturale
Talk della scienza
-
16:00
Kolumbo: Il vulcano sommerso a largo di Santorini
Matteo Cerminara – INGV -
16:20
Non siamo soli (neanche nel suolo): il microbioma che fa crescere il mondo
Elisa Pellegrino – Scuola Superiore Sant’Anna -
16:40
Fiumi e cambiamento climatico: prevedere le piene con l’AI
Marco Luppichini – Università di Pisa -
17:00
Svelare la biodiversità in città
Lorenzo Peruzzi – Università di Pisa -
17:20
Il progetto BioConLobaria: conservazione del lichene e cambiamento climatico
Marta Agostini – Università di Pisa -
17:40
Il nucleare e la decarbonizzazione del settore energetico
Walter Ambrosini – Università di Pisa -
18:00
La matematica per la difesa del pianeta
Giacomo Tommei – Università di Pisa -
18:20
Vulcani nella scienza e nella società
Claudia D’Oriano – INGV -
18:40
Progetto NEXT-G: come si creano nuovi geni nel frumento
Flavia Mascagni – Università di Pisa -
19:00
Scelte pubbliche e private: chi guida la transizione verde?
Giorgio Rizzini – Scuola Normale Superiore