Passeggiata algoritmica

Data: 26/09/2025
Ora: 16:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

Una passeggiata per il centro storico di Siena, guidati da un algoritmo “scritto” dai partecipanti stessi. L’obiettivo è imparare a comprendere come ragiona un’algoritmo e soprattutto quali bias e pregiudizi i suoi sviluppatori (in questo caso i partecipanti alla passeggiata) possono, intenzionalmente o meno, trasferire agli algoritmi stessi. Tramite la riflessione che emerge ad ogni incrocio tra due vie differenti, il ricercatore guiderà i partecipanti nella discussione dei pregiudizi, dei valori e delle norme morali che sono inscritte in qualsiasi algoritmo, sia quello di Spotify o quelli usati dagli eserciti per distinguere tra un terrorista e un cittadino comune.

Tiziano Bonini, Leonardo Bindi
Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive

Il percorso non è prevedibile, perché definito dalle regole che attribuiremo all’algoritmo.
Partenza ore 16.00 – Durata 90 minuti – Non ripetibile
Numero partecipanti previsti 15

Prenotazione necessaria

SDGS: 5 – Parità di genere, 10 – Ridurre le disuguaglianze, 12 – Consumo e produzione responsabili, 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide