PrenderSI cura della Salute Riproduttiva

Data: 26/09/2025
Ora: 15:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

“Prendersi cura della Salute Riproduttiva” significa comprendere i delicati equilibri biologici e fisiologici che ne regolano ogni fase. Il sistema riproduttivo, sia maschile che femminile, è influenzato da ormoni, cellule specializzate e segnali molecolari che agiscono in sinergia per rendere possibile la generazione di nuova vita. Dalla produzione dei gameti alla fecondazione, dall’impianto embrionale allo sviluppo fetale, ogni fase è il risultato di complessi meccanismi, vulnerabili a fattori esterni come stress, inquinamento e stili di vita non salutari. Inoltre, alcune di queste fasi possono essere regolate e influenzate dall’ambiente ipossico, una condizione, anche fisiologica, in cui la percentuale di ossigeno è ridotta.
Educare alla conoscenza del proprio corpo e dei processi riproduttivi è un atto di cura verso sé stessi e verso le future generazioni, per prevenire “l’inverno demografico”. Proteggere la salute riproduttiva significa riconoscerla non soltanto come la capacità di concepire, ma come un elemento centrale del benessere complessivo della persona, strettamente legato alla salute fisica, emotiva e sociale in ogni fase della vita.
Durante la Bright-Night verranno proposte attività pratiche al microscopio, la visione di video esplicativi e momenti ludico-scientifici pensati per avvicinare anche i più piccoli a questi temi, con curiosità e partecipazione.

– Laboratorio di Biologia Applicata: Piomboni Paola, Luddi Alice, Governini Laura, Luongo Francesca Paola, Annunzi Eugenia, Pérez Casasus Silvia, Girolamo Francesca, Bada Clarissa.
– Laboratorio di Fisiologia Cellulare e Molecolare: Naldini Antonella, Filippi Irene, Sara Monaci, Federica Coppola, Massimo Bardotti.
  Dip. Medicina Molecolare e dello Sviluppo – Sez. Biologia Applicata e Sez. Fisiologia Cellulare e Molecolare

SDGS: 3 – Salute e benessere, 4 – Istruzione di qualità