Prendersi cura di una risorsa fondamentale: l’acqua

Data: 26/09/2025
Ora: 16:00
Luogo: Siena
Indirizzo: Santa Maria della Scala

Il territorio sul quale sorge la città di Siena è sempre stato povero d’acqua e la necessità di reperimento e disponibilità idrica per vari usi ha condotto gli abitanti alla ricerca di strategie di
approvvigionamento di questa preziosa risorsa. Grazie ad una collaborazione fra l’Università di Siena (DSFTA), il Comune di Siena e l’Associazione di volontariato “La Diana”, attraverso un percorso guidato nei locali del complesso museale del Santa Maria della Scala verranno illustrate le caratteristiche del sottosuolo e le tecniche di captazione che sono state utilizzate per garantire conservazione, continua disponibilità e fruibilità di acqua per uso idropotabile e per molti altri usi. L’attività, che sarà ripetuta ad intervalli di 2 ore, viene proposta ad un pubblico fortemente eterogeneo e diversificato per formazione, bagaglio culturale ed età, con particolare riferimento a bambini e studenti.

Enrico Tavarnelli (DSFTA), Marco Giamello (DSFTA), Fabio Gabbrielli (DSSBC)
Associazione La Diana – Maria Elena Di Trolio (Presidente), Gigliola Montomoli (Vice-Presidente),  Deborah Brocchini
Chiara Valdambrini (Complesso SMS, Comune di Siena)

L’attività, che sarà ripetuta ad intervalli di 2 ore, viene proposta ad un pubblico fortemente eterogeneo e diversificato per formazione, bagaglio culturale ed età, con particolare riferimento a bambini e studenti.

Partenza: ore 16.00 – Ripetibile
Durata: 90 minuti
Partecipanti previsti: 75

PRENOTAZIONE NECESSARIA

SDGS: 3 – Salute e benessere, 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari, 11 – Città e comunità sostenibili