a cura di Giovanni Cavagnini
Modera Giovanni Losurdo
Uno dei massimi scienziati del Novecento italiano, Edoardo Amaldi (1908-89), ha dato un contributo importante alla ricerca non solo nella ricostruzione della fisica italiana dopo la fine della seconda guerra mondiale, ma anche nella nascita del CERN. Dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta, Amaldi ha dedicato tempo ed energie alla divulgazione scientifica e all’impegno civico, come dimostra il gran numero di interviste e articoli pubblicati sui principali quotidiani e riviste italiani. Raccolti qui per la prima volta, questi scritti – caratterizzati da un linguaggio comprensibile e da uno stile diretto – consentono a chi legge, anche se non specialista di addentrarsi in temi complessi e di grande attualità come le armi atomiche, il disastro di Chernobyl, l’impatto ambientale delle politiche energetiche o la misteriosa scomparsa di Ettore Majorana.
Giovanni Cavagnini si è formato tra Scuola Normale Superiore e lÉcole pratique des hautes études di Parigi; è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e finanza dell’Università degli studi di Roma ‘Tor Vergata’. Alla storia della scienza ha dedicato un’antologia degli scritti memorialistici di Gian Carlo Wick (Un gioco da ragazzi, Viella, 2021) e una serie di articoli su mito e realtà dei ‘ragazzi di via Panisperna’.
RIVOLTO A 16+