Presentazione del volume “Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura” di Natacha Fabbri

Data: 23/09/2025
Ora: 18:30
Luogo: Pisa
Indirizzo: Torre dell’Orologio, Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, Pisa

Modera Evangelia Ntormousi

Chiedersi quali siano state le prime donne ad aver intrapreso una ‘esplorazione’ della Luna e del cosmo è un’impresa affascinante. Il libro esamina opere scientifiche, filosofiche e letterarie che, dalla fine del Cinquecento alle soglie del Novecento, hanno approfondito il legame tra la Luna e le donne, giungendo anche a interpretazioni divergenti. Oltre a dare risalto a scrittrici, filosofe, pittrici e astronome che hanno contribuito all’affermazione di una nuova immagine dell’universo e a quella della Luna come ‘altra Terra’, il volume delinea i profili femminili della Luna celebrati in trattati scientifici, mappe celesti e spazi pubblici, così come nelle ‘immagini di desiderio’ rappresentate sulla scena teatrale, nell’arte figurativa e soprattutto in opere utopiche e in diversi modelli di astronomia popolare.

Natacha Fabbri è dottoressa di ricerca in Filosofia e si è formata all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore. Ha ricevuto l’abilitazione nazionale a professoressa associata di Storia della scienza. Dopo aver insegnato History of Science alla Stanford University in Florence, è attualmente all’Università di Siena dove insegna Storia della Scienza. È stata assegnista di ricerca presso varie istituzioni, tra le quali la University of California Los Angeles, la Fondazione Ruberti (Roma), l’International Balzan Prize Foundation (Zurich-Milano). È membro del comitato di redazione della rivista «Galilaeana» e collabora stabilmente con il Museo Galileo – Istituto di Storia della Scienza (Firenze). Per le Edizioni della Normale ha pubblicato anche “De l’utilité de l’harmonie. Filosofia, scienza e musica in Mersenne, Descartes e Galileo”, vincitore del XIII Premio di Filosofia di Castiglioncello, sez. giovani autori.

Evangelia Ntormousi è ricercatrice a tempo determinato in Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio alla Scuola Normale Superiore e astronoma professionista presso la Foundation for Research and Technology – Hellas. Lavora nel campo della turbolenza interstellare, della formazione stellare e dei campi magnetici galattici. Si occupa principalmente di simulazioni numeriche di fluidi astrofisici. La sua ricerca attuale riguarda la simulazione di galassie con diverse metallicità e campi magnetici e lo studio della loro evoluzione. Lavora da più di cinque anni sulla formazione e l’evoluzione dei filamenti molecolari interstellari, i siti in cui avviene la maggior parte della formazione stellare locale.

RIVOLTO A 16+