Luca Valcarenghi, Bushra Jalil, Mona Moradi e Molka Gharbaoui presentano una dimostrazione dedicata alle innovazioni nel settore della salute a distanza, con particolare attenzione a due iniziative principali:
Monitoraggio sanitario senza contatto: Una metodologia che utilizza smartphone o videocamere per stimare i segni vitali, come frequenza cardiaca e saturazione dell’ossigeno nel sangue, analizzando le sottili variazioni di colore del volto dovute al flusso sanguigno. Questa tecnica elimina la necessità di sensori fisici e si rivela utile per valutazioni a distanza, ad esempio per il monitoraggio di apneisti sottoposti a stress.
MyHealthProxy – App per il monitoraggio personale della salute: Un’app mobile che permette di tracciare sei parametri fondamentali per la salute (pressione sanguigna, glicemia, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno, peso e passi). L’app consente inserimenti manuali tramite testo o voce, si integra con dispositivi indossabili, funziona offline, offre strumenti di accessibilità vocale e garantisce elevati standard di sicurezza dei dati e compatibilità con diversi dispositivi.
Queste innovazioni puntano a migliorare accessibilità, efficienza e sicurezza nel monitoraggio sanitario remoto, rendendo le tecnologie più fruibili e affidabili per utenti e professionisti della salute.