Scopri, prova, chiedi!
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
CHE COSA IL NOSTRO CORPO DICE DELLE EMOZIONI
A cura di Giada Lettieri, Ricercatrice in Neuroscienze, Veronica Domenici e Gaia Carlotta Fiamberti, Dottorande, Scuola IMT
Quando proviamo un’emozione il cuore batte più forte, lo stomaco sfarfalla, la pelle si arrossa… Solo di recente le neuroscienze hanno rivolto la loro attenzione all’esplorazione dei segnali corporei, e al loro legame con le diverse emozioni. Attraverso giochi e strumenti scientifici scopriremo come le emozioni si manifestano nel corpo e quanto sia importante saper ascoltare e interpretare correttamente i segnali che il nostro corpo ci invia. Vieni a trovarci!
IL PARADOSSO DELL’INNOVAZIONE: QUANDO SEMPLIFICARE È MEGLIO
A cura di Giacomo Marzi, Professore in Management e innovazione, Scuola IMT, e Silvia Tedeschi, Dottoranda, Scuola IMT
Ti è mai capitato di usare un prodotto e pensare “Ma a che cosa serve questa funzione? L’ho mai davvero utilizzata?” Alcuni prodotti sembrano darci la possibilità di fare qualsiasi cosa, ma talvolta finiscono per confondere. Troppi tasti, troppe opzioni, troppe promesse… che invece di semplificare, complicano. È il risultato di un fenomeno che viene studiato e si chiama “Over Featuring”.
Vieni a metterti alla prova con un quiz interattivo: riesci a distinguere i prodotti che davvero semplificano la vita da quelli che, dietro un’apparente completezza, nascondono solo inutile complessità?
Scopri come allenare uno sguardo critico sull’innovazione e portare questa consapevolezza nella tua vita quotidiana.
PRESI NELLA RETE?
A cura di Lorenzo Alvisi, Luca Petrillo, Fabio Seferi, Sara Tibidò, Maria Vittoria Zucca, Dottorandi, Scuola IMT
Sai riconoscere se il contenuto che stai guardando è vero? Quanto può essere affidabile una notizia? Analizzando gli indizi, impareremo a valutare i contenuti generati artificialmente e le fake news per evitare di cadere negli inganni digitali e difendersi dalla disinformazione. Scoprirai che i rischi online si nascondono spesso dove meno te lo aspetti.
BRAINIAC OR BRAINROT? QUANTO (NON) SAPPIAMO DI NEUROSCIENZE
A cura di Gaia Carlotta Fiamberti, e Tea Tucic, Dottorande, Scuola IMT
Da “usiamo solo il 10% del nostro cervello” a “ascoltare musica classica rende più intelligenti”, molti cosiddetti “fatti” sul cervello sono in realtà neuromiti, ovvero idee che sembrano scientifiche ma non sono supportate da prove concrete. Al nostro stand esploreremo cosa le neuroscienze possono realmente dirci sul funzionamento del nostro cervello e cosa no. Attraverso un divertente quiz interattivo, potrete mettere alla prova le vostre conoscenze e distinguere i fatti dalla finzione. Sapete quali fatti sul cervello sono veri e quali sono solo miti popolari? Se otterrete un buon punteggio, potreste persino vincere un premio!
COME PENSA UNA RETE NEURALE?
A cura di Francesco Pillitteri e Riccardo Vella, Dottorandi, Scuola IMT
Le reti neurali sono al centro di molti dei “prodigi” dell’intelligenza artificiale. Ma com’è fatta una rete neurale? E come funziona? Guidati da un’installazione interattiva, grandi e piccoli vedranno in concreto e in modo intuitivo come si costruisce una rete neurale e come si riesce a farla “ragionare”.
HACK THAT: SFIDA ALL’ULTIMA VULNERABILITÀ
A cura di Andrea Franceschi , Dottorando, Scuola IMT
I più moderni linguaggi di programmazione, come Rust, sono ritenuti sicuri e meno soggetti a errori e vulnerabilità. Ma non è del tutto così. Con una sessione di demo e sfide, scoprirete come scovare e sfruttare errori nascosti in programmi implementati in differenti linguaggi di programmazione.
L’ELASTICITÀ IMPOSSIBILE: MATERIALI CHE ASSORBONO E RILASCIANO ENERGIA
A cura di Davide Bigoni, Professore di Costruzioni e strutture aerospaziali, Università di Trento e responsabile del progetto ERC “Beyond hyperelasticity: a virgin land of extreme materials”, con la partecipazione di Marco Paggi, Professore di Meccanica Strutturale, Scuola IMT
Gli “architected materials”, materiali progettati per combinare resistenza ed elasticità straordinarie, rappresentano l’avanguardia della ricerca nella creazione di materiali per applicazioni high-tech, in un settore dove sono cruciali le tecnologie di prototipazione rapida, in particolare la stampa 3D. La nuova sfida nell’impiego di materiali architected riguarda l’ambiente: questi materiali possono assorbire e restituire energia per migliorare la sostenibilità delle macchine al servizio dell’uomo, attraverso nuove modalità di raccolta energetica. Questo consente di ridurre l’uso di fonti energetiche tradizionali, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.
INGEGNERIA ISPIRATA DAGLI ORIGAMI
A cura di Diego Misseroni, Professore di Costruzioni e strutture aerospaziali, Università di Trento e Responsabile del progetto ERC “Self-Foldable Origami-Architected Metamaterials”
L’origami non è solo un’antica arte che trasforma superfici piatte in forme tridimensionali: oggi rappresenta un potente strumento concettuale per l’ingegneria, con applicazioni che spaziano dall’educazione alla scienza e alla tecnologia. Dall’esplorazione spaziale alla medicina, l’origami ispira la progettazione di strutture pieghevoli, leggere, compatte e riconfigurabili, che non solo avrete l’opportunità di osservare da vicino, ma su cui potrete mettere alla prova la vostra creatività e abilità manuale.
I MINERALI: BELLI, INDISPENSABILI, INESAURIBILI?
A cura del Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese in collaborazione con il Polo Scientifico Tecnico Professionale “E. Fermi – G. Giorgi”
Nella società moderna i minerali hanno assunto un’importanza cruciale, anche se spesso il loro ruolo non è percepito in modo corretto. Si fa un gran parlare di “terre rare”, ma ci sono molti altri elementi indispensabili per le tecnologie attuali che influenzano le relazioni economiche e diplomatiche tra paesi, e talvolta danno origine a conflitti. Dureranno per sempre o si esauriranno? C’è modo di “sostituirli”? Cosa sono le “terre rare”? Quanto sono davvero “rare”? Impareremo a riconoscere questi minerali e a scoprire come si trasformano in materiali e oggetti di uso comune, a comprenderne l’origine, le caratteristiche, e la diffusione sulla crosta terrestre. E con i più curiosi, cercheremo l’oro!
PRENDI IL VOLO! ALLA SCOPERTA DEI DRONI
A cura di Zefiro Ricerca&Innovazione S.r.l, Entità Riconosciuta ENAC
I droni — o Unmanned Aircraft Systems (UAS) — sono strumenti utilizzati in numerosi settori civili: dall’agricoltura di precisione, che consente di monitorare e ottimizzare le coltivazioni, ai rilievi topografici e alla cartografia 3D, fino alle ispezioni industriali di infrastrutture complesse. Trovano applicazione anche nel monitoraggio ambientale e nella gestione delle emergenze, contribuendo alla sicurezza e alla tutela del territorio. I visitatori potranno scoprire dal vivo le diverse tipologie di droni, conoscere i percorsi di formazione professionale e approfondire le normative vigenti. Sarà inoltre possibile vivere l’emozione di pilotare un drone sotto la supervisione di istruttori qualificati, in un’esperienza pratica sicura e coinvolgente.
LA SCIENZA DELLA CARTA: PER CAPIRLA E CONOSCERLA MEGLIO
A cura di Lucense, Centro Qualità Carta
La carta è uno dei materiali più presenti nella nostra vita: libri, quaderni, scatole, fazzoletti, veline e tanto altro. Ma conosci davvero i suoi segreti? Da che cosa è composta, come si produce e perché è così speciale?
Attraverso attività pratiche e piccoli esperimenti esploreremo insieme il suo mondo apparentemente nascosto: dalle fibre ai prodotti che usiamo ogni giorno…fino al suo fine vita, quando il riciclo diventa fondamentale per proteggere l’ambiente.
Preparati a conoscere la carta come non l’hai mai vista e a capire perché può avere molte vite!