“L’adolescenza è un periodo della vita particolarmente delicato, caratterizzato da numerose sfide che possono influenzare il benessere mentale e fisico dei giovani. In questa fase, la pressione sociale, la curiosità e il bisogno di sentirsi parte di un gruppo possono spingere i ragazzi ad adottare comportamenti rischiosi. Tra questi, il consumo eccessivo di alcol rappresenta un fenomeno preoccupante, soprattutto perché il cervello in fase di sviluppo è particolarmente vulnerabile agli effetti negativi di queste sostanze.
L’assunzione di grandi quantità di alcol può compromettere le funzioni cognitive, causando problemi di memoria, favorendo la dipendenza e ostacolando lo sviluppo di abilità decisionali e relazioni sane. Per questo motivo, è essenziale promuovere un’azione educativa che aumenti la consapevolezza dei rischi legati all’uso di alcol e, allo stesso tempo, incoraggi la cura di sé attraverso strategie efficaci per la gestione dello stress e il mantenimento del benessere.
Il seminario si propone quindi due obiettivi principali:
1. far conoscere alle persone gli effetti immediati e a lungo termine dell’alcol;
2. sensibilizzarli sull’importanza della cura di sé e della gestione dello stress durante l’adolescenza, spiegando come il cervello risponda agli eventi stressanti e come questo possa portare a sviluppare abitudini dannose per la salute propria e altrui.”
Simona Scheggi, Vittoria Borgonetti, Carla Gambarana, Eleonora Corridori, Sara Salviati, Theodoros Katsigiannis
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
SDGS: 3 – Salute e benessere